Il codice, conservato presso la British Library, � uno dei manoscritti pi� lussuosi e precoci dell'intera Commedia di Dante Alighieri, il pi� antico fra i superstiti ad essere completamente illustrato. Composto di quasi 190 carte pergamenacee di formato medio-grande e copiato nel tipo di scrittura libraria per eccellenza, la gotica textualis, con un commento latino e ben 253 tra miniature e disegni schematici, � un codice sontuoso, frutto di un lavoro d'�quipe verosimilmente durato non meno di due anni, che promuove il grande poema volgare di Dante a testo degno di essere letto e commentato. Il manoscritto non � datato, n� sottoscritto da copisti o possessori, ma la sua fattura, la tipologia di scrittura, la patina linguistica, l'attribuzione delle miniature al cosiddetto Maestro degli antifonari padovani; e una serie di ulteriori dati interni, che emergono in particolare dall'apparato di glosse, ci permettono di collocarlo attorno al 1340, in un'area tra l'Emilia e il Veneto cm.27x40, pp.376 (188 carte), NOTA:Mancante del cofanetto. / Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani cm.27x40, pp.376 (188 carte), bella legatura in pelle editoriale, Tiratura limitata e numerata di 599 copie. Nostro esemplare n.351. bella legatura in pelle editoriale,